
"La sanità mentale di un bambino non dipende dalla presenza o assenza di "orchi" ma dalla soluzione che il bambino da al problema dell'orco. E' il modo in cui il bambino affronta le sue paure irrazionali a determinare il loro effetto sullo sviluppo della personalità."
Fraiberg, Gli anni magici, Roma 1970
Illustrazione di Marco Bucci
SERVIZI
1
PSICOLOGIA PERINATALE
La psicologia perinatale è un ambito della psicologia che si occupa del periodo che ruota intorno alla nascita a partire dal momento che inizia prima del concepimento fino ai primi anni di vita del bambino. In questo arco di tempo lo psicologo perinatale indaga i fenomeni e i processi evolutivi.
L’obiettivo del lavoro è quello agire il più possibile verso la promozione della salute e verso la cura della relazione sostenendo e potenziando le competenze dei neogenitori.
2
ETA'
EVOLUTIVA
Nel lavoro con l’età evolutiva condizione necessaria è la presa in carico dell’intera famiglia dove un primo obiettivo è rappresentato dalla creazione di conforto, cooperazione e nutrimento all’interno di una relazione di fiducia, rispetto e attenzione tra tutti i membri coinvolti. Scopo ultimo l’accompagnamento di grandi e piccoli verso la ricerca di un equilibrio fra bisogni ed impulsi del proprio mondo interno e le pressioni relazionali del mondo esterno.
3
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'
Il percorso di sostegno alla Genitorialità rappresenta un utile strumento per entrambi i genitori o anche per uno solo dei due per trattare la complessità emotiva,
affettiva, relazionale e comunicativa che caratterizza il rapporto con i figli, soprattutto in alcune delicate fasi dello sviluppo
(momenti di difficoltà nella crescita, difficoltà familiari,
passaggi evolutivi come l’adolescenza,
comportamenti sintomatici).